Skip to content
  • Diritto e Legalità
    • Avvocatura
    • CRISI D’IMPRESA
    • Giurisprudenza
      • Rubrica – Nelle pieghe del processo
    • Giustizia e Consumatori
    • Professionisti e Lavoro
  • Politica e Società
    • Ambiente e Territori
    • Internazionale e Grandi temi
    • Paese Italia
  • Europa
    • Diritti dell’Unione Europea
    • L’Europa dei Diritti – a cura di AMIStaDeS
    • EuroProgetti
    • Istituzione europee
  • Cultura
    • Scuola e Ricerca
    • Giovani
    • Multimediale
    • Musica
      • Diesis
    • Eventi
      • Passati
  • Rubriche
    • LED News
    • Storie di Dislessia
    • LED Focus
    • Tecnologia
    • Sport
    • Speciali
    • Dai Nostri Lettori
    • ANACI
  • Editoriali
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione
    • Rosanna Di Falco
    • Beatrice Celli
    • Annalisa Romaniello
  • Informativa privacy e cookie
  • Contattaci
LEDmagazine

LEDmagazine

Professionisti – Imprese – Società

  • Diritto e Legalità
    • Avvocatura
    • CRISI D’IMPRESA
    • Giurisprudenza
      • Rubrica – Nelle pieghe del processo
    • Giustizia e Consumatori
    • Professionisti e Lavoro
  • Politica e Società
    • Ambiente e Territori
    • Internazionale e Grandi temi
    • Paese Italia
  • Europa
    • Diritti dell’Unione Europea
    • L’Europa dei Diritti – a cura di AMIStaDeS
    • EuroProgetti
    • Istituzione europee
  • Cultura
    • Scuola e Ricerca
    • Giovani
    • Multimediale
    • Musica
      • Diesis
    • Eventi
      • Passati
  • Rubriche
    • LED News
    • Storie di Dislessia
    • LED Focus
    • Tecnologia
    • Sport
    • Speciali
    • Dai Nostri Lettori
    • ANACI
  • Editoriali
  • "La Giustizia Riparativa": è appena uscito da Key Editore l'ultimo libro di Pasquale Lattari 5
    Avvocatura / Diritto e Legalità / LED Focus / LED News / Professionisti e Lavoro

    “La Giustizia Riparativa”: è appena uscito da Key Editore l’ultimo libro di Pasquale Lattari

    13 gennaio 2021
  • LED EVENTI - Convegno 18 Dicembre su Mediazione penale e messa alla prova, nuova frontiera della Giustizia Riparativa 1
    Avvocatura / Convegni / Diritto e Legalità / Eventi / LED Focus / LED News / Professionisti e Lavoro

    LED EVENTI – 18 Dicembre 2020 Convegno Team su “GIUSTIZIA RIPARATIVA e MESSA ALLA PROVA”: Avvocatura, Mediatori, Operatori Sociali, Istituzioni e Associazioni a confronto

    17 dicembre 2020
  • 1
    Editoriali / Giovani / LED News / Paese Italia / Politica e Società

    L’ATTESA

    5 dicembre 2020
  • TUTELA DEL MINORE E OMOGENITORIALITA': la Consulta resta ferma sulla famiglia tradizionale 1
    Diritti dell'Unione Europea / Diritto e Legalità / Europa / Giurisprudenza / Istituzione europee / LED News / Paese Italia

    TUTELA DEL MINORE E OMOGENITORIALITA’: la Consulta riafferma la famiglia tradizionale

    23 novembre 2020
  • La comunità dell’acqua diviene un network riconoscibile per affrontare le sfide del futuro
    Ambiente e Territori / LED Focus / LED News / Paese Italia

    La comunità dell’acqua diviene un network riconoscibile per affrontare le sfide del futuro

    16 novembre 2020
  • Alla Diocesi di Latina la gestione della mediazione penale per gli adulti
    Diritto e Legalità / Giustizia e Consumatori / LED News / Professionisti e Lavoro

    GIUSTIZIA RIPARATIVA – Alla Diocesi di Latina la gestione della mediazione penale per gli adulti

    30 ottobre 2020
  • Diritto e Legalità / Giustizia e Consumatori / LED Focus / LED News / Politica e Società / Professionisti e Lavoro

    Giustizia riparativa e Mediazione penale: a Latina il primo centro nel Lazio. Avv. Lattari “Tutto cominciò da una sconfitta…”

    20 settembre 2020
  • Dalla Videoconferenza Sanità di maggio, le slides illustrative della relazione Lattari
    Convegni / Diritto e Legalità / Eventi / LED Focus / LED News / Paese Italia

    Dalla Videoconferenza Sanità di maggio, le slides illustrative della relazione Lattari

    31 maggio 2020
  • Dalla videoconferenza del 22 maggio 2020 le slides della relazione del dr. Franco Brugnola
    Convegni / Diritto e Legalità / LED News / Paese Italia / Politica e Società

    Dalla videoconferenza del 22 maggio 2020 le slides della relazione Brugnola

    23 maggio 2020
  • LED EVENTI - In videoconferenza riflessioni a confronto sui PPI in Regione Lazio 8
    Convegni / Diritto e Legalità / Eventi / LED Focus / LED News / Paese Italia

    LED EVENTI – In videoconferenza riflessioni a confronto sui PPI in Regione Lazio

    16 maggio 2020

I figli ci raccontano. Indagine in famiglia sul calo delle nascite.

Posted on : 23 aprile 2019 By Redazione
I figli ci raccontano. Indagine in famiglia sul calo delle nascite.
LED News Paese Italia Politica e Società 
0
CONDIVISIONI
ShareTweet
Una semplice chiacchierata con i nostri figli che diventa pretesto di un’ illuminante rilevazione statistica.
Da Agostino Mastrogiacomo,   chef di fama e sensibile coscienza critica nel dibattito socio-politico in provincia di Latina, ecco il racconto più vivo di quanto  il calo demografico stia cambiando  la realtà italiana.  E’ la crisi economica il primo deterrente a mettere al mondo bambini nel nostro Paese, dove si diventa genitori ad età sempre più avanzata. Dal 2016  ad oggi, è il fattore povertà a incidere drammaticamente   sulla  popolazione più giovane. Dal   Rapporto sulla povertà della Caritas Italiana  emerge un allarmante  incremento del dato che, riferito all’Italia, ci pone in allarmante solitudine rispetto al resto d’Europa, dove i numeri della disoccupazione giovanile sono ben più tollerabili e sotto controllo. Già fra   2010 e  2015, secondo i rilevamenti di Eurostat 2017,   il totale di italiani a limiti di povertà era giunto a   17 milioni 469mila (28,8% della popolazione) e, tra questi,  quasi 2 milioni i giovani. Basse remunerazioni, instabilità e incertezza del lavoro non rallentano: ancora troppo severo il quadro che frena la voglia di futuro delle giovani famiglie italiane.

***

Non sono molte le occasioni in cui mi ritrovo con i miei tre figlioli tutti assieme.
Qualche mese fa è successo e tra i tanti “ti ricordi quella volta che” il discorso è finito sul periodo scolastico, di quando tutti loro erano studenti di scuole superiori. Così ho rivolto ai primi due, Claudia ed Alessandro una  domanda: Ma voi sapete che fine hanno fatto, dove si trovano i vostri compagni di liceo?

Così , per gioco, hanno stilato una lista dove erano presenti i nomi di tutti i loro compagni e compagne.Poi la seconda domanda è stata: Ma voi sapete quanti di loro hanno figli?

 1
Agostino Mastrogiacomo, il papà della chiacchierata con i suoi ragazzi, è chef di fama e grande conoscitore del territorio pontino. Dal 2017 è presidente di Acli Terra.

L’altra domanda, della quale conoscevo già la risposta, è stata: quanti erano i ragazzi stranieri nelle vostre classi? La risposta è stata: nessuno. Gia’ , perchè parliamo di ragazzi di 36 e 35 anni . Tanti sono gli anni che hanno i miei primi due figlioli così come il loro compagni e compagne di liceo.

Si puo’ ragionevolmente pensare che per tutti loro i giochi per diventare madri o padri siano alla fine, o quasi.
Per carità, magari si mettono tutti a figliare quando hanno 45 anni, grazie al nuovo favoloso mondo concepito da Grillo e Casaleggio, ma la vedo difficile. I figli vanno concepiti da giovani, io penso, anche perchè cosi quando hanno 20 anni tu ne hai 40-45 ed hai una nuova vita da percorrere . Se invece li generi a 45 , quando saranno grandi da essere autonomi tu sei pronto per iscriverti a tutti i tornei di briscola del paese. In più la mia ultima figliola di anni ne  ha 23 e già nella sua classe di liceo vi erano dei ragazzi stranieri, ma erano pochini (5 su 27)

E oggi? Scuole con meno classi ma più figli di immigrati ed in certe zone del nord Italia senza figli di immigrati non ci sarebbero proprio le classi. Il bello è anche che conosco  diversi sovranisti italianisti convinti e sfegatati che di figli non ne hanno proprio e non ne prevedono affatto.

Insomma, di quale  Italia stiamo parlando quando diciamo che deve essere lasciata e tutelata per gli ITALIANI (che non fanno figli )? Quali ITALIANI , quelli che – come me – tra qualche anno se ne vanno in pensione?… pagata dal lavoro di chi, poi?

 *

Correlati

Condividi
Redazione News Reporter
QUI CAMPANIA – CLAUDIO IL CILENTANO: “Wilkommen in Cilento” (con Urlaubitaliano.de)
25 Aprile. Quali parole per la Resistenza.

Prossimi eventi

Non ci sono eventi imminenti.

Articoli recenti

  • “La Giustizia Riparativa”: è appena uscito da Key Editore l’ultimo libro di Pasquale Lattari 13 gennaio 2021
  • LED EVENTI – 18 Dicembre 2020 Convegno Team su “GIUSTIZIA RIPARATIVA e MESSA ALLA PROVA”: Avvocatura, Mediatori, Operatori Sociali, Istituzioni e Associazioni a confronto 17 dicembre 2020
  • L’ATTESA 5 dicembre 2020

Archivi

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Iscriviti a LED Magazine

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a LED Magazine, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.186 altri iscritti

Dislessia e altre doti

Dislessia e altre doti

Questo spazio è dedicato ai contenuti e alle storie raccolte dalla pagina FB “Dislessia e altre doti”

Per inviare la vostra storia scrivete alla pagina Facebook

O inviate un e-mail a:
dislessiaealtredoti@gmail.com

“Mal Leggo”, al Maker Faire di Roma il nuovo progetto sul mondo della dislessia
Giovani LED News Storie di Dislessia 

“Mal Leggo”, al Maker Faire di Roma il nuovo progetto sul mondo della dislessia

On: 14 ottobre 2018

Contatti

E-mail

La Redazione

Redazione@ledmagazine.it

Per la Pubblicità

Marketing@ledmagazine.it

Seguici:

 

Area riservata

Login

Chi siamo

Siamo una testata giornalistica online dall'agosto 2016.  Nasciamo dall'idea di una informazione che sia avvertita e consapevole, perché le news di ogni giorno meritano sempre una riflessione e  un’analisi più attenta sulle realtà del nostro tempo. Accendiamo il Led dell'attenzione, della curiosità, per conoscere le cose e rendere la nostra esperienza di vita sociale, professionale, culturale più dinamica, interessante, partecipata.

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a LED Magazine, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 1.186 altri iscritti

Privacy e cookies: questo sito utilizza cookies.
Per maggiori informazioni e per scoprire come effettuare la rimozione o il blocco, consulta: La nostra informativa sui cookies

© 2016 copyright Foropontino LedMagazine Riproduzione riservata - Prima di accedere a commenti e articoli leggere le condizioni di utilizzo e nota legale, informativa privacy e cookies - Foropontino Ledmagazine - periodico da Latina e Provincia a Professionisti-Imprese-Società. Autorizzazione Tribunale di Latina, Registro Stampa CRn.759/2016, R.7/2016 del 8/9/2017. Direttrice Responsabile Annalisa Romaniello

Designed & Developed by Sparkle Themes

LEDmagazine